Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Rifugio Chalet de l'Epée, da Mondanges

Profile image

A cura di:

Ultimo rilievo: 11/08/2015
Aggiornato il: 17/06/2025
Lunghezza
0.00 Km
Altezza di arrivo
2373 m
Tempo di andata
16h59'
Tempo di ritorno
16h59'
Periodo consigliato

Descrizione

Si parte dalla frazione Mondanges, che dista un centinaio di metri dal capoluogo di Valgrisenche, sulla pista 9, Alta Via n. 2 (anche 7 e 8), di fronte a una cappella che costeggia il campo sportivo.

Ai margini dei prati, si giunge rapidamente a un tornante della strada per Usellières, che imbocchiamo in salita. Dopo pochi metri, il sentiero riprende a sinistra, sfiorando altre due volte la strada carrozzabile, con vista sulla diga del lago Beauregard, e supera un piccolo torrente, da cui parte una canalizzazione.

Si risale il pendio con una serie di svolte numerose, oltrepassando diversi rigagnoli in una fitta abetaia. Lasciata a destra una costruzione in cemento, il sentiero procede con piccoli saliscendi, parallelo al lago di fondovalle.

Attraversato un altro torrente, si sale a sinistra. Attenzione al bivio all’uscita del bosco, vicino a un grande masso, dove è necessario abbandonare l'Alta Via n. 2 per seguire solo il sentiero n. 9, ricoperto d’erba e contrassegnato da tacche gialle. Attraverso i pascoli, si scende alle baite di Prariond, a 2038 metri di altitudine. Si prosegue verso la vicina cappella di Carrà e verso la strada poderale imminente, che si imbocca in discesa. Al tornante, il sentiero n. 9 riprende a salire, attraversando un tappeto di rododendri, mirtilli e ginepri.

Il percorso si estende orizzontalmente nel bosco di conifere, con una leggera ma costante salita, fino a raggiungere i ruderi di un fortino eretto dalle milizie fasciste. Dopo un ponticello, si incontra la strada poderale proveniente da Usellières.

Si prosegue in salita, facendo attenzione a prendere le scorciatoie che si staccano dai tornanti in due occasioni, e che costeggiano in quota il torrente Le Bouc. Si raggiungono quindi i pascoli e i casolari dell’alpeggio omonimo, trovandosi infine nei pressi del Rifugio Epée, dove si erge imponente il ‘Cristo de l’Epée’, stagliato verso il cielo.

Il tempo di salita è di circa 3 ore.

Ci siamo stati