Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Milano

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 30/04/2025

Accesso

Milano è facilmente raggiungibile grazie a una fitta rete di trasporti. Gli aeroporti principali sono Malpensa (collegato con il centro tramite treni e shuttle), Linate (più vicino alla città) e Orio al Serio (Bergamo, utilizzato soprattutto dalle compagnie low-cost). Le stazioni ferroviarie più importanti sono Milano Centrale, Porta Garibaldi e Cadorna, con collegamenti nazionali e internazionali. L’autostrada A1 collega Milano a Bologna e Napoli, l’A4 a Torino e Venezia, mentre l’A8/A9 la unisce alla Svizzera. La rete viaria provinciale è ben sviluppata, con tangenziali e strade statali che facilitano gli spostamenti in Lombardia.

Introduzione

Milano, capoluogo della Lombardia, è una delle città più dinamiche e cosmopolite d’Italia. Situata nella Pianura Padana, è un crocevia di cultura, finanza e innovazione, con una storia che affonda le radici nell’epoca romana. Fondata dai Celti e poi sviluppata sotto l’Impero Romano con il nome di Mediolanum, Milano ha sempre rappresentato un centro di potere e creatività, dall’epoca dei Comuni al Rinascimento, fino all’odierno ruolo di capitale economica e della moda.

Descrizione

Milano sorge in una zona pianeggiante, attraversata da diversi corsi d’acqua come l’Olona, il Lambro e il Seveso, anche se il fiume più noto è il Naviglio Grande, parte di un antico sistema di canali oggi valorizzato per il turismo. Nonostante l’urbanizzazione, la città offre oasi verdi come il Parco Sempione, i Giardini Pubblici Indro Montanelli e il Parco Nord, ideali per passeggiate e attività all’aria aperta. L’altitudine media è di circa 120 metri sul livello del mare, con un clima continentale caratterizzato da inverni freddi ed estati umide.
Le origini di Milano risalgono al IV secolo a.C., quando fu fondata dai Galli Insubri. Conquistata dai Romani nel 222 a.C., divenne un importante centro politico e culturale, tanto da essere capitale dell’Impero Romano d’Occidente sotto Massimiano. Nel Medioevo, Milano fu un potente Comune e poi signoria sotto i Visconti e gli Sforza, che la trasformarono in una delle città più ricche d’Europa. Leonardo da Vinci lasciò qui alcune delle sue opere più celebri, come L’Ultima Cena. Dopo secoli di dominazioni straniere, Milano fu protagonista del Risorgimento e dell’Unità d’Italia, consolidandosi come motore industriale e finanziario del Paese.
Cuore economico d’Italia, Milano è la sede della Borsa Italiana e di numerose multinazionali. I settori trainanti includono la finanza, la moda (con eventi come la Milano Fashion Week), il design e l’editoria. L’artigianato locale vanta tradizioni come la lavorazione dell’oro e del cuoio, mentre l’enogastronomia è celebre per il panettone, la cotoletta alla milanese e l’aperitivo, nato proprio qui. Il turismo gioca un ruolo fondamentale, grazie a monumenti come il Duomo, il Teatro alla Scala e la Galleria Vittorio Emanuele II.
Milano è una città di eventi e tradizioni. La festa patronale di Sant’Ambrogio (7 dicembre) segna l’inizio delle celebrazioni natalizie, mentre il Carnevale Ambrosiano si distingue per la sua durata prolungata rispetto al resto d’Italia. Tra le sagre più attese ci sono la Fiera degli Oh Bej! Oh Bej! (inizio dicembre) e il Fuorisalone, legato al Salone del Mobile. La cucina milanese è ricca di piatti iconici, dalla cassoeula alla ossobuco, spesso accompagnati da un bicchiere di vino della vicina Franciacorta.
Pur essendo una metropoli, Milano offre spunti per gli amanti della natura e dell’escursionismo. I Navigli, con i loro locali e mercatini, sono perfetti per passeggiate serali, mentre il Parco delle Groane e il Parco Agricolo Sud Milano offrono percorsi ciclabili e sentieri lontano dal caos cittadino. Per una vista mozzafiato, si può salire sul Duomo o sulle Terrazze del Palazzo Lombardia. Una curiosità? Secondo una leggenda, il Diavolo sarebbe rimasto imprigionato in una colonna della Basilica di Sant’Ambrogio, lasciando due buchi che i visitatori ancora oggi toccano per scaramanzia.

Informazioni

Superficie: 181,67 kmq
Altitudine: 138m
Maggior elevazione: Confine dei tre ponti (285m)
Numero abitanti: 1366155 al 31.12.2024
Nome in dialetto: Milan
Nome abitanti: milanesi
Santo Patrono: Sant'Ambrogio (7 dicembre)
Comuni confinanti: Arese, Assago, Baranzate, Bollate, Bresso, Buccinasco, Cesano Boscone, Cologno Monzese, Cormano, Corsico, Cusago, Novate Milanese, Opera, Pero, Peschiera Borromeo, Rho, Rozzano, San Donato Milanese, Segrate, Sesto San Giovanni, Settimo Milanese, Trezzano sul Naviglio, Vimodrone
Sito internet: https://www.comune.milano.it