Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Jovençan

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 09/03/2023

Accesso

Jovençan è facilmente raggiungibile grazie alla vicinanza con Aosta. L’autostrada A5 (Torino–Aosta) ha il casello di Aosta Ovest a pochi chilometri. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Aosta, servita da collegamenti regionali, mentre gli aeroporti di riferimento sono Torino-Caselle e Milano-Malpensa. La rete di strade locali e la vicinanza alla strada statale SS26 garantiscono collegamenti rapidi con i comuni limitrofi.

Introduzione

Jovençan è un piccolo comune della Valle d’Aosta, situato sul lato destro della Dora Baltea, in una zona pianeggiante di origine alluvionale. La posizione strategica, a breve distanza dal capoluogo Aosta, lo rende oggi un centro residenziale apprezzato per la tranquillità e la vicinanza ai servizi cittadini. Pur essendo un paese di dimensioni ridotte, conserva un legame profondo con le sue origini rurali e una storia che affonda le radici nell’epoca romana, intrecciandosi con leggende legate ai Salassi e alle vicende medievali.

Descrizione

Il nome Jovençan deriverebbe dal latino Fundus Juventianus, indicante un antico fondo agricolo di proprietà di un certo Juventius. Il nucleo principale dell’insediamento si sarebbe sviluppato attorno alla villa padronale situata nell’attuale villaggio di Les Adams, sede della chiesa parrocchiale. Una leggenda locale vuole che in questa zona sorgesse Cordelia, la mitica capitale del popolo salasso, annientato dalle legioni di Augusto; tuttavia, né la ricerca storica né l’archeologia hanno mai confermato l’esistenza della città o di un’ipotetica “pulizia etnica” ai danni dei Salassi.

Durante il Medioevo, la signoria di Jovençan fu contesa tra i Signori locali e la Casa Savoia: furono questi ultimi a prevalere, affidando poi il feudo alla potente famiglia Challant di Fénis. Nei secoli successivi il borgo mantenne una forte vocazione agricola, specializzandosi nella frutticoltura e nella viticoltura. Ancora oggi questi settori sono ben presenti, ma negli ultimi decenni il tessuto sociale si è evoluto: la vicinanza con Aosta ha favorito lo sviluppo di un’area residenziale per chi desidera vivere in un contesto più tranquillo, lontano dal traffico e dal ritmo urbano del capoluogo.

Il territorio comunale, pur privo di grandi altitudini, offre scorci rurali caratteristici, con campi coltivati, vigneti terrazzati e la vista delle montagne circostanti.

Le tradizioni culturali sono vive, soprattutto grazie alle feste popolari. La più importante è quella di San Giorgio, patrono del paese, celebrata il 23 aprile con una messa solenne, processione e momenti conviviali che coinvolgono l’intera comunità. Durante l’estate, manifestazioni come la Sagra della Polenta richiamano visitatori dai comuni vicini, proponendo piatti tipici e musica tradizionale. Un appuntamento legato alle radici rurali è la Festa della Vendemmia, in autunno, con degustazioni di vini locali e prodotti del territorio.

La cucina di Jovençan riflette quella valdostana, con un’attenzione particolare ai prodotti a chilometro zero. Tra le specialità spiccano la seupa à la vapelenentse (zuppa di pane, fontina e verza), la fonduta di formaggio, salumi come il boudin e il jambon de Bosses, e i vini della Doc Vallée d’Aoste, in particolare quelli prodotti nei vigneti soleggiati che circondano il paese.

Dal punto di vista turistico, Jovençan rappresenta un punto di partenza comodo per escursioni in bassa e media valle, oltre a costituire una base strategica per visitare Aosta e le località montane circostanti. Le piste ciclabili lungo la Dora Baltea e i percorsi tra i vigneti offrono piacevoli itinerari per chi ama muoversi a piedi o in bicicletta.


Informazioni

Superficie:
Altitudine:
Maggior elevazione:
Numero abitanti:
Nome in dialetto:
Nome abitanti:
Santo Patrono:
Sito internet:
Webcam:
Comuni confinanti:
Villaggi e frazioni:
Alpeggi: