Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Colico

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 07/08/2025

Accesso

Colico è facilmente raggiungibile in treno lungo la linea Milano-Tirano, ed è servito da una stazione ferroviaria ben collegata. In auto è accessibile dalla strada statale SS36 del Lago di Como e dello Spluga. I collegamenti lacuali permettono inoltre di raggiungere le principali località del Lario con battelli e aliscafi.

Introduzione

Colico è un comune lombardo situato all’estremità nord-orientale del Lago di Como, in provincia di Lecco. Affacciato sulle acque del Lario e circondato dalle Alpi Retiche, Colico si distingue per la sua posizione strategica tra lago e montagna, che ne ha fatto nei secoli un importante crocevia commerciale e militare. Oggi è una meta turistica molto apprezzata per il mix di bellezze naturali, storia e possibilità di attività all’aria aperta, specialmente nel settore del turismo lacustre, escursionistico e sportivo.

Descrizione

Il territorio di Colico si estende tra le rive settentrionali del Lago di Como e le prime pendici delle montagne valtellinesi, in un paesaggio dove si alternano specchi d’acqua, colline moreniche e rilievi prealpini. A est si innalza il Monte Legnone, la cima più alta delle Prealpi Orobie (2.609 metri), che domina il panorama e rappresenta un punto di riferimento visivo di tutta la zona. Il fiume Adda attraversa il territorio comunale poco prima di immettersi nel lago, alimentando un’ampia zona umida di interesse naturalistico, la Riserva Naturale Pian di Spagna e Lago di Mezzola, fondamentale per la sosta di uccelli migratori.
La storia di Colico è segnata dalla sua posizione di passaggio tra la Lombardia, la Valtellina e il Canton Grigioni. Frequentata fin dall’epoca romana per la sua vicinanza alla via Spluga, la zona acquisì importanza militare nel periodo medievale e rinascimentale. Ne sono testimonianza le fortificazioni che punteggiano il territorio, tra cui il Forte di Fuentes (costruito dagli spagnoli nel XVII secolo per il controllo della Valtellina) e il Forte Montecchio Nord, una delle poche fortificazioni italiane della Prima guerra mondiale ancora integre e visitabili. Colico fu inoltre protagonista di numerosi scontri durante il Risorgimento e le guerre napoleoniche, data la sua posizione nevralgica.
L’economia locale è oggi trainata in larga parte dal turismo, grazie a un’offerta che spazia dalle attività nautiche sul lago (vela, windsurf, kitesurf) alle escursioni in montagna e alle visite culturali. Non mancano agricoltura e artigianato, in particolare legati alla filiera del latte, ai salumi tipici e alla piccola produzione vinicola e apistica. Negli ultimi decenni si è sviluppato anche un discreto settore commerciale e dei servizi, sostenuto dalla presenza turistica stagionale.
Culturalmente, Colico è legato a tradizioni religiose e popolari, come la festa patronale di San Fortunato, che si celebra a metà ottobre, o la sagra del pesce di lago. Notevole la vitalità musicale, con eventi come il "Musica sull’Acqua Festival", rassegna estiva di musica classica e contemporanea. Lungo le vie del centro e nelle frazioni si conservano antichi nuclei rurali, piccole chiese, edicole votive e resti di epoca romana e medievale, che testimoniano la stratificazione storica del borgo.
Tra le mete più amate dagli escursionisti spicca la salita al Monte Legnone, impegnativa ma panoramica, oppure la passeggiata alla Rocca di Fontanedo, borgo fortificato medievale recentemente restaurato. Gli appassionati di natura possono esplorare in bicicletta la ciclovia della Valtellina o percorrere i sentieri del Pian di Spagna, area protetta di grande biodiversità. Per chi ama i percorsi spirituali, passa da Colico la variante orientale del Sentiero del Viandante, antico itinerario di pellegrinaggio che costeggia il lago.

Informazioni

Superficie: 35.30 kmq
Altitudine: 218m
Maggior elevazione: Monte Legnone (2609m)
Numero abitanti: 7751
Nome in dialetto:
Nome abitanti:
Santo Patrono:
Sito internet:
Webcam:
Comuni confinanti: Delebio, Domaso, Dongo, Dorio, Gera Lario, Gravedona ed Uniti, Musso, Pagnona, Pianello del Lario, Piantedo, Tremenico, Vercana

Collections