Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Cecina

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 06/08/2025

Introduzione

Situata nella parte meridionale della provincia di Livorno, Cecina sorge su una fascia pianeggiante lungo la costa tirrenica, affacciandosi su un tratto di litorale ampio e sabbioso, incorniciato da fitte pinete marittime. Il suo territorio si estende tra il Mar Ligure e le prime ondulazioni collinari che introducono alla Val di Cecina, un’area storicamente fertile e strategica. Le sue origini affondano nell’epoca etrusca e romana, ma è soprattutto nel XIX secolo, grazie alle bonifiche granducali, che il moderno abitato prende forma. Oggi Cecina è una vivace località turistica, amata per la sua offerta balneare e naturalistica, nonché per la sua posizione baricentrica tra il mare e le città d’arte dell’entroterra toscano.




Descrizione

Cecina si presenta come un territorio prevalentemente pianeggiante, modellato dal corso del fiume omonimo che scorre da est verso il mare, contribuendo alla fertilità dei terreni e alla varietà del paesaggio. Il suo litorale è caratterizzato da spiagge sabbiose e da una delle pinete costiere più estese della Toscana, quella del Tombolo, oggi area protetta. L’ambiente naturale è ricco di biodiversità e offre scenari ideali per attività all’aria aperta, dal cicloturismo all’escursionismo nei boschi litoranei.

La storia di Cecina affonda le radici nell’antichità: abitata già in epoca etrusca, fu un importante punto di snodo durante l’età romana, come dimostra l’origine del suo nome, derivato dalla potente gens Caecina. Tracce di insediamenti e ville romane, visibili nei pressi di San Vincenzino, sono oggi custodite e valorizzate dal Museo Archeologico Comunale. Dopo un lungo periodo di spopolamento e decadenza medievale, la rinascita di Cecina avvenne nel XIX secolo, quando le bonifiche del Granduca Leopoldo II trasformarono le paludi in aree agricole produttive e diedero il via alla costruzione dell’abitato moderno, fondato ufficialmente nel 1852.

Un passaggio cruciale nella storia recente di Cecina è rappresentato dagli eventi della Seconda guerra mondiale. Nel 1944 la città divenne un nodo strategico per gli eserciti tedesco e americano: qui si intersecavano l’antica Via Aurelia, la ferrovia tirrenica e la Strada Statale 68 che collega la costa all’entroterra. Tra il 29 giugno e il 2 luglio, le truppe alleate si scontrarono con una forte resistenza germanica in quella che alcuni storici definiscono la battaglia più sanguinosa sostenuta dagli americani dopo la conquista di Roma. Cecina pagò un prezzo altissimo in termini di distruzione e vite umane. La vittoria degli Alleati fu seguita da un evento di grande rilievo simbolico: nella pineta di Cecina Mare, divenuta quartier generale della 5ª Armata, giunsero personalità del calibro del generale Mark W. Clark, il maresciallo Sir Harold Alexander, il Re d’Inghilterra Giorgio VI, il Primo Ministro Winston Churchill e il Cardinale Spellman.

Oggi l’economia cecinese si fonda principalmente sul turismo, settore trainante durante la stagione estiva, ma anche sul commercio, sull’artigianato e su un’agricoltura che conserva un ruolo di rilievo, soprattutto nelle aree periferiche del territorio comunale. Marina di Cecina è il fulcro turistico, con strutture ricettive, stabilimenti balneari, piste ciclabili e aree verdi che rendono la zona attraente per famiglie e sportivi. Il Parco Gallorose, situato nell’entroterra, è una meta apprezzata per le attività educative e per il contatto diretto con numerose specie animali.

La cultura locale si esprime attraverso eventi, rassegne e tradizioni popolari. Il Palio della Costa Etrusca, la festa patronale di San Giuseppe, le sagre dedicate ai prodotti del territorio e le manifestazioni estive contribuiscono a mantenere viva l’identità cecinese. La cucina è quella tipica toscana costiera: protagonista il pesce, in piatti come il cacciucco, ma anche i legumi, l’olio d’oliva e il pane senza sale, simboli di un’eredità gastronomica autentica e contadina.

Cecina è anche punto di partenza ideale per escursioni verso l’Alta Val di Cecina, Volterra, Casale Marittimo e gli itinerari enogastronomici della Costa degli Etruschi. Le vie del vino, i borghi medievali, i parchi archeologici e naturalistici dell’entroterra offrono una rete turistica integrata che valorizza non solo il mare, ma anche la cultura e il paesaggio toscano in tutte le sue sfumature.

Informazioni

Superficie: 42,52 km²
Altitudine: 15m
Maggior elevazione: colline di Casale Marittimo - 115m
 Numero abitanti: 28152 (28.02.2015)
Nome in dialetto: Cecìna
 Nome abitanti: cecinesi
 Santo Patrono: San Giuseppe, festeggiato il 19 marzo

Comuni confinanti: Bibbona, Casale Marittimo, Castellina Marittima, Guardistallo, Montescudaio, Riparbella, Rosignano Marittimo
Sito internet: www.comune.cecina.li.it