Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Caselle Torinese

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 01/05/2025

Accesso

Caselle Torinese è facilmente raggiungibile grazie alla sua posizione strategica. L’Aeroporto di Torino-Caselle, situato nel territorio comunale, collega la città con numerose destinazioni nazionali e internazionali. La stazione ferroviaria di Caselle, lungo la linea Torino-Ceres, garantisce collegamenti frequenti con il capoluogo piemontese, mentre l’autostrada A5 Torino-Aosta (uscita Caselle) e la strada provinciale SP2 facilitano gli spostamenti in auto. La rete di autobus urbani e suburbani completa l’offerta di trasporto pubblico.

Introduzione

Caselle Torinese, situata a soli 15 chilometri a nord-ovest di Torino, è un comune che unisce la vivacità di un centro urbano ben collegato alla tranquillità della pianura piemontese. Posizionata lungo le sponde del torrente Ceronda, la città vanta una storia antica legata alle vie di comunicazione tra Torino e la Valle di Susa, con origini che risalgono all'epoca romana. Oggi è nota soprattutto per ospitare l'Aeroporto Internazionale di Torino-Caselle, ma conserva un centro storico ricco di testimonianze del passato e una piacevole atmosfera di paese.

Descrizione

Il territorio di Caselle si estende nella pianura torinese, con un paesaggio caratterizzato da campi coltivati e piccoli corsi d’acqua, tra cui il già citato Ceronda. L’altitudine modesta (circa 300 metri) e la vicinanza alle Alpi regalano panorami suggestivi, specialmente nelle giornate limpide, quando le montagne fanno da sfondo ai vasti spazi agricoli. Nonostante la presenza di infrastrutture moderne, come l’aeroporto, la campagna circostante mantiene un aspetto rurale, con cascine storiche e filari di pioppi che disegnano il paesaggio.
Le origini di Caselle risalgono probabilmente all’epoca romana, come suggeriscono alcuni ritrovamenti archeologici, ma è nel Medioevo che il borgo acquisì importanza come punto di transito lungo le rotte commerciali. Nel Settecento, con l’ascesa di Torino come capitale sabauda, Caselle divenne un centro agricolo di rilievo, con una fiorente produzione di grano e foraggi. Tra i personaggi storici legati alla città spicca il pittore Guglielmo Caccia, detto il Moncalvo, che qui lasciò alcune opere.
L’economia odierna è fortemente legata alla presenza dell’aeroporto, che rappresenta un importante polo occupazionale, ma anche all’agricoltura e alla piccola industria. Le aziende locali sono attive nei settori metalmeccanico e alimentare, con produzioni tipiche come i formaggi piemontesi e i vini DOC della vicina collina torinese. Il turismo, seppur non predominante, beneficia della posizione strategica per chi vuole visitare Torino o raggiungere le vicine Valli di Lanzo.
La cultura e le tradizioni locali si esprimono attraverso feste come la Sagra della Bagna Cauda, che celebra uno dei piatti simbolo del Piemonte, e la Festa Patronale di San Giovanni Battista, con processioni e bancarelle. L’artigianato, pur non essendo particolarmente sviluppato, vanta ancora qualche laboratorio di falegnameria e restauro.
Per gli amanti della natura, Caselle offre piacevoli passeggiate lungo gli argini del Ceronda o nei parchi cittadini, mentre chi cerca escursioni più impegnative può raggiungere in breve tempo le Valli di Lanzo, con i loro sentieri montani. Una curiosità: il nome “Caselle” deriverebbe dal latino casella, ovvero piccole case, a testimonianza delle umili origini rurali del borgo.