Abriès-Ristolas

Accesso
Per raggiungere Abriès-Ristolas, l’opzione più comoda è l’auto, percorrendo la strada da Guillestre, a sua volta collegata all’autostrada (uscita Sisteron). La stazione ferroviaria più vicina è quella di Montdauphin-Guillestre, servita da treni regionali da Grenoble e Marsiglia. L’aeroporto internazionale più accessibile è quello di Torino-Caselle (120 km), mentre in Francia il più vicino è Marsiglia-Provence (220 km).
Introduzione
Abriès-Ristolas è un comune francese situato nel dipartimento delle Hautes-Alpes, nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra. Questo affascinante villaggio montano, a pochi chilometri dal confine italiano, si trova nel cuore del Parco Naturale Regionale del Queyras, un’area protetta nota per i suoi paesaggi alpini incontaminati e la ricca biodiversità. Con un’altitudine che varia tra i 1.500 e i 3.000 metri, il territorio è caratterizzato da valli profonde, foreste di larici e pascoli d’alta quota. Storicamente, Abriès e Ristolas erano due comuni separati, uniti nel 1965 per formare l’attuale entità amministrativa. Oggi, il comune è una meta apprezzata per il turismo estivo ed invernale, grazie alla sua posizione isolata e alla perfetta conservazione dell’architettura tradizionale occitana.
Descrizione
Il territorio di Abriès-Ristolas si estende lungo la Valle del Guil, un’area dominata da imponenti vette come il Monte Viso (3.841 m), che segna il confine tra Francia e Italia. Il fiume Guil attraversa il comune, creando gole spettacolari e piccoli laghi alpini, tra cui il Lago di Roue, un luogo ideale per escursioni e osservazione della fauna locale. I paesaggi variano dalle foreste di conifere alle distese di rododendri, mentre in inverno la neve trasforma l’area in un paradiso per sciatori ed escursionisti con le ciaspole.
Le origini di Abriès e Ristolas risalgono al Medioevo, quando questi villaggi erano tappe importanti per i pellegrini e i mercanti che attraversavano le Alpi attraverso il Colle dell’Agnello (2.748 m), un antico valico verso l’Italia. Durante il XIX secolo, l’economia locale si basava sull’agricoltura di montagna e sul commercio di legname, mentre oggi è fortemente legata al turismo. Tra i personaggi storici legati alla zona spicca Émile Guigues, un pastore protestante che nel XIX secolo contribuì a preservare la cultura occitana locale.
L’economia del comune ruota principalmente intorno al turismo, con numerosi rifugi, hotel e impianti sciistici che attirano visitatori in ogni stagione. In estate, le attività spaziano dall’escursionismo al mountain bike, mentre in inverno la stazione sciistica di Abriès offre piste per lo sci di fondo e discesa. L’agricoltura di montagna resiste con la produzione di formaggi come il Bleu du Queyras e il Tomme, mentre l’artigianato locale si distingue per la lavorazione del legno e la creazione di oggetti tradizionali come i "sabots" (zoccoli).
La cultura occitana è ancora viva ad Abriès-Ristolas, con feste tradizionali come la "Fête de la Transhumance", che celebra l’arrivo delle greggi nei pascoli estivi, e la "Foire de la Saint-Michel", una fiera autunnale dedicata ai prodotti locali. La cucina tipica include piatti robusti come la "soupe au fromage" (zuppa di formaggio) e la "tourte aux blettes" (torta con bietole). Tra le curiosità, spicca la leggenda del "Trésor des Templiers", un presunto tesoro nascosto dai Cavalieri Templari nelle grotte della valle.
Per gli appassionati di outdoor, il comune offre una rete di sentieri segnalati, tra cui il [GR58], un percorso ad anello che attraversa il Queyras, e l’accesso al Sentiero del Viso, che conduce alle pendici dell’omonima montagna. I punti panoramici come "Le Serre Soubeyran" regalano viste mozzafiato sulla valle, mentre i rifugi alpini come il "Refuge de la Blanche" sono ideali per soste durante le escursioni.
Informazioni
Superficie: 159,31 km²
Altitudine: 1.513m
Maggior elevazione: 3.302m - Punta Ramière - Bric Froid
Numero abitanti: 379 al 31.12.22
Nome in dialetto: Abrìas-Ristolas in occitano
Nome abitanti: Abriessois(es)
Santo Patrono: San Pietro (Abriès), festeggiato il 29 giugno e San Michele (Ristolas) festeggiato il 29 settembre
Comuni confinanti: Aiguilles, Bobbio Pellice, Cervières, Cesana Torinese, Prali, Sauze di Cesana
Sito internet: www.abries-ristolas.fr
Collections
copertina: Abriès, Abriès-Ristolas Hautes-Alpes, Provenza-Alpi-Costa Azzurra, Francia, 2007, BY-SA - Andrew Bowden