Provincia di Lecco

Accesso
La provincia di Lecco è facilmente raggiungibile grazie alla vicinanza con Milano e alla rete infrastrutturale che la collega alla Brianza e al resto della Lombardia. Lecco dispone di una stazione ferroviaria importante, nodo sulla linea Milano–Sondrio–Tirano, ed è collegata da una fitta rete di strade statali e provinciali; gli aeroporti di riferimento sono Milano Linate, Milano Malpensa e Orio al Serio.
Introduzione
La provincia di Lecco, istituita nel 1992 e situata nella parte centro-settentrionale della Lombardia, è una delle più giovani province italiane. Affacciata sul ramo orientale del Lago di Como e circondata da scenari montani spettacolari, unisce la dimensione lacustre a quella prealpina. La sua posizione, a metà strada tra Milano e le Alpi, ne ha fatto storicamente un crocevia commerciale e culturale. Nota per i luoghi manzoniani legati ai “Promessi Sposi”, per i panorami del Lario e per le montagne delle Grigne e del Resegone, la provincia rappresenta una meta di grande interesse turistico, culturale e naturalistico.
Descrizione
territorio della provincia di Lecco si estende tra le rive del Lago di Como e i rilievi delle Prealpi lombarde, offrendo paesaggi di straordinaria varietà. La presenza dei monti Grigna e Resegone caratterizza l’orizzonte e costituisce una palestra naturale per escursionisti e alpinisti. Accanto ai rilievi, il lago rappresenta un polo di attrazione, con località pittoresche e rinomate per la navigazione, la villeggiatura e gli sport acquatici. Numerosi sono anche i fiumi e torrenti, tra cui l’Adda, che scorre lungo la Brianza lecchese e ha alimentato nei secoli mulini e opifici.
Dal punto di vista storico, il territorio fu abitato sin dall’età preistorica, come testimoniano i reperti delle grotte del Monte Cornizzolo e del Monte Barro. Durante il Medioevo, la zona fu contesa tra i Visconti e i Torriani, mentre in epoca moderna divenne parte integrante del Ducato di Milano. Lecco è celebre soprattutto per il legame con Alessandro Manzoni, che qui ambientò le vicende de I Promessi Sposi, rendendo il territorio parte integrante della memoria letteraria nazionale.
L’economia della provincia si è storicamente basata sulla metallurgia e sulla siderurgia, con un importante distretto meccanico e siderurgico tuttora attivo. La lavorazione del ferro ha radici antiche, già documentate in età medievale, e ha segnato lo sviluppo industriale dell’area. Accanto all’industria pesante, oggi convivono piccole e medie imprese specializzate, attività artigianali e un settore turistico in continua crescita, trainato sia dalla montagna sia dal lago. La Brianza lecchese, inoltre, mantiene una tradizione agricola, con coltivazioni, vigneti e allevamenti.
La cultura locale si esprime nelle numerose sagre, feste patronali e rievocazioni storiche, oltre che in una gastronomia ricca di sapori lacustri e montani. Tra i piatti tipici spiccano il risotto con il pesce persico, la polenta taragna, i missultin (agoni essiccati del lago) e i formaggi prodotti negli alpeggi, come il taleggio e il caprino. Importante anche l’artigianato, in particolare la lavorazione del ferro battuto e del legno.
Per il turismo e l’escursionismo, la provincia offre un ventaglio straordinario di opportunità: dai sentieri panoramici sul Resegone e sulla Grigna, alle arrampicate sulle falesie di Galbiate, fino alle passeggiate lungo il Sentiero del Viandante, che costeggia il Lario e collega Abbadia Lariana a Colico. I parchi naturali del Monte Barro e della Valle del Lambro tutelano un ricco patrimonio ambientale e archeologico, mentre le sponde del lago attirano visitatori da tutto il mondo.
Informazioni
Capoluogo: Lecco
Superficie: 814,58 kmq
Altitudine minima: 318m
Maggior elevazione: Monte Legnone (2609m)
Numero abitanti: 340.251 (al 01.01.2015)
Comuni: 88
Province confinanti: Provincia di Bergamo, Provincia di Como, Provincia di Monza e Brianza, Provincia di Sondrio
Sito istituzionale: www.provincia.lecco.it